
Balli del sud
laboratorio di balli tradizionali del sud Italia
Un imperdibile viaggio danzante alla scoperta delle tradizioni popolari del sud Italia: balli di origine agro pastorale, quindi appartenenti alla famiglia delle tarantelle o tarante, in cerchio tra uomo e donna sui ritmi travolgenti di Ballettu, Pizzica pizzica, Tammurriata, Tarantella del Gargano e tanto altro.
Parte del laboratorio sarà dedicato anche alle danze siciliane di derivazione colta provenienti dal nord Europa, assunte e modificate dalla nostra cultura popolare (contraddanza scottish, polka, mazurka, valzer ecc…)
I balli popolari sono espressione autentica della cultura di ogni popolo e consentono di aprirsi a un’esperienza di divertimento e socializzazione che passa attraverso l’energia travolgente della musica, la libertà del movimento e l’intensità della relazione di gruppo che si crea. L’abbandonarsi a tutto questo permette una sincerità espressiva raramente possibile in altri momenti della quotidianità.
L’interesse verso la riscoperta delle nostre tradizioni musicali e coreutiche è cresciuto molto negli ultimi anni sia per la necessità di andare alla ricerca delle proprie radici, che ci rimandano un senso di appartenenza e di identità comunitaria, sia per la riscoperta di una modalità di divertimento autentica e coinvolgente.
Il laboratorio è aperto a tutti e non sono richieste particolari abilità o esperienze pregresse nel ballo, solo voglia di sperimentare di condividere emozioni, energia e divertimento!
Conduce:
Nerina Cavallaro
Appassionata di musica, danza e cultura popolare siciliana.
Da diversi anni frequenta i ballerini e i suonatori della tradizione dell’area dei monti Peloritani dai
quali ha appreso le modalità autentiche della festa in particolare la danza e il suono del tamburello.
Dal 2016 fa parte della scuola di Scherma corta siciliana in Stile Santamaria (arte marziale
tradizionale, della Sicilia orientale). Vive a Messina, dove organizza corsi ed eventi legati alle tradizioni popolari e conduce un corso stabile di danze siciliane.