logoblu-(1)r
PROGETTI

Manda-la PACE

Il progetto, nato dall’osservazione del rapido e multifattoriale cambiamento in atto a livello globale, nonché dell’aumentato livello di isolamento sociale conseguente alla pandemia, si nutre della volontà di contribuire allo sviluppo di una società basata sulla Cultura di Pace e sull’ Inclusione. La finalità generale è quella di favorire i processi di interazione all’interno dei centri urbani, migliorando le connessioni sociali tra individui di tutte le etnie, età, condizioni socioeconomiche e culturali, mediante una strategia di empowerment ludico-creativa, intrisa di paradigmi etici e solidali improntati al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

Gli obiettivi della proposta, da condividere con gli stakeholders istituzionali e dunque contestualizzata e co-progettata sono:

  • offrire ai cittadini l’opportunità di vivere un’esperienza di aggregazione significativa;
  • creare liberi spazi di espressione delle competenze;
  • rafforzare le reti territoriali di incontro tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore e Organizzazioni del privato sociale.

I beneficiari dell’iniziativa appartengono alle “cellule” territoriali più esposte al rischio di emarginazione sociale ed è previsto, altresì, il coinvolgimento attivo di tutta la cittadinanza.
L’attuazione del progetto prevede tre fasi successive da espletare in un arco temporale da definire con gli stakeholders, ciascuna incentrata sul Mandala.

PRIMA FASE
Il mandala è un Sole con 12 raggi.

Ogni “cellula” territoriale (o quartiere inteso come modulo di base) – formata da Istituti Scolastici, ETS ed Organizzazioni del privato sociale – sceglierà uno dei 12 raggi del mandala/Sole, ciascuno di colore diverso – rosso, arancione, blu, bianco, verde, giallo, viola, azzurro, magenta, oro, argento, nero – e si impegnerà nella realizzazione di una serie di attività attinenti i nuclei tematici di seguito elencati:

  • raggio rosso: attività fisica / movimento
  • raggio arancione: sviluppo percettivo sensoriale e articolato
  • raggio blu: sviluppo socio-multi-culturale, scienze sociali, cultura di pace, relazioni e lavoro in gruppo
  • raggio bianco: sviluppo estetico, bellezza, arte e creatività, musica
  • raggio verde: sviluppo ecologico, connessione e rispetto dell’ambiente, escursioni nell’amore della madre terra
  • raggio giallo: sviluppo produttivo, esperienze laboratoriali
  • raggio viola: sviluppo e crescita spirituale personale, yoga, mandala, meditazione, danza
  • raggio azzurro: creatività, talenti e innovazioni
  • raggio magenta: colore, anima ,conferenze, archetipi e fisica quantistica
  • raggio oro: dio sole maschile – archeologia
  • raggio argento: energia femminile – dea madre
  • raggio nero: inconscio, mistero, rituali

 

SECONDA FASE
Il Mandala “umano” della Pace

Successivamente alla realizzazione delle attività ricomprese nei 12 raggi, ogni “cellula” territoriale, insieme alla cittadinanza intervenuta all’evento, si unirà per rappresentare un Mandala della Pace, in un momento gioioso e ludico ispirato alla connessione e alla collaborazione reciproca.

 

TERZA FASE
Il Mandala è una Danza

L’ultimo momento prevede una Danza della Pace, simbolo di unione e fratellanza multirazziale, che sarà caratterizzata da uno scambio di doni tra i partecipanti (un oggetto, un disegno che rappresenti la pace, un frutto o un fiore raccolto per strada).
Il progetto si può adattare facilmente ai comuni di piccole e medie dimensioni, sino alle realtà più ampie.
Le attività verranno coordinate e supervisionate da Mandalife APS con il supporto essenziale delle Istituzioni che abbracceranno l’iniziativa ed in co-progettazione con ETS e Organizzazioni del privato sociale aderenti.

Mandalife aps

Sostieni la nostra associazione

CONTATTI